Il Reiki è una disciplina volta al raggiungimento del benessere psico fisico nata in Giappone nel V secolo d.C..
l Reiki è una semplice tecnica che sfrutta una particolare tipologia di energia al fine di ripristinare la salute e indurre rilassamento e benessere.
La parola Reiki sta ad indicare l’Energia Vitale Universale. Viene definita come quella forza che opera e vive in tutte le cose della creazione.
Nata come una pratica spirituale è oggi usata come forma terapeutica alternativa per il trattamento di malanni fisici, emozionali e mentali che può affiancare le terapie tradizionali.
Quali sono i benefici del Reiki?
- infonde profondo rilassamneto
- favorisce un buon funzionamento degli organi del corpo e la loro disintossicazione
- allieva dolori fisici
- aiuta nel trattamento di depressione ed insonnia
- sollecita l’eliminazione delle tossine
- migliora il sistema immunitario
- riequilibra l’appetito
- favorisce la distensione muscolare.
In che consiste il trattamento?
Il trattamento si effettua tramite l’imposizione delle mani da parte del terapista sul ricevente, focalizzando sui punti che a livello bio-energetico sono disfunzionali, riportandoli in equilibrio tra di loro e ripristinando una situazione di benessere psico fisico generale.
Per ricevere un trattamento Reiki non è necessario spogliarsi, vengono toccati delicatamente diversi punti del corpo, dalla testa alle gambe, focalizzandosi sui centri energetici del paziente stesso (chakra), e sui siti di dolore o disagio.
A differenza di altri metodi, il Reiki non comporta l’utilizzo di pressione, massaggio, sfregamento o strumentazione.
Il Reiki ha l’effetto di migliorare i risultati del trattamento medico globale, agendo in modo da ridurre gli effetti collaterali di eventuali farmaci, ridurre il tempo del trattamento, ridurre o eliminare il dolore, ridurre lo sforzo e contribuire ad aumentare un senso generale di ottimismo, che gioverà alla cura nel suo complesso.
Non è invasivo e non comporta particolare collaborazione da parte del ricevente.
La disciplina è stata introdotta dal 2003 anche in alcuni ospedali italiani.
Viene effettuato ai pazienti secondo tariffario del S.S.N. al Centro di Medicina Psicosomatica dell’Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano, all’Ospedale Versilia dell’Azienda Sanitaria della Regione Toscana ed al Policlinico di Roma. Vi è da segnalare inoltre la significativa esperienza del C.O.E.S. (Centro Oncologico Ematologico Subalpino) dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Ospedale Molinette.