Senologia

Cos’è la SENOLOGIA?

La senologia è quella branca della medicina che si occupa in particolare dello studio delle malattie che riguardano la mammella.

Il termine senologia deriva da “seno”, parola che ormai viene utilizzata come sinonimo di mammella (nonostante in anatomia per “seno” si dovrebbe in realtà intendere il solco tra le due mammelle).
Se in passato la “senologia” era di pertinenza quasi esclusivamente della ginecologia poiché le mammelle erano considerate organi precipuamente femminili (mentre in realtà la mammella è presente anche nel maschio, sia pure in forma rudimentale), con il tempo lo studio del seno nella sua complessità e delle sue patologie ha interessato un numero sempre maggiore di branche specialistiche, dall’endocrinologia, alla radiologia, all’oncologia, all’anatomia patologica.

Quando è importante un controllo senologico?

Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero farsi visitare da un senologo periodicamente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio seno.
Si raccomanda di far riferimento al senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle:

  • dolore localizzato o esteso
  • presenza di arrossamenti e/o tumefazioni
  • noduli palpabili o visibili
  • alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro)
  • perdite da un capezzolo (se la perdita è bilaterale il più delle volte la causa è ormonale)
  • cambiamenti della pelle o della forma del seno.

La prevenzione, tramite mammografia ed ecografia, è la prima arma per combattere il tumore al seno.

Prestazioni

Mammografia

Ecografia mammaria

Visita senologica

Dottori

dott. Rodolfo Ciolli

Medico Chirurgo specializzato in Radiologia e Diagnostica per immagini

0774 83730

Numero prenotazioni